Glossario efficienza energetica

Un glossario per familiarizzare con i temi dell’ efficienza energetica
EFFICIENZA ENERGETICA
L'efficienza energetica di un dato processo, trasformazione, servizio, può definirsi come il rapporto tra l’effetto utile ottenuto (o prestazione erogata) e l’energia immessa in ingresso. Nel caso in cui l’effetto utile sia l’erogazione di energia, l’efficienza coincide con il rendimento della trasformazione associata in base al primo principio della termodinamica. Per miglioramento dell'efficienza energetica si intende un incremento dell'efficienza degli usi finali dell'energia, risultante da cambiamenti che possono essere sia tecnologici che comportamentali o economici.
L’impiego di soluzioni energeticamente efficienti consente di ottenere numerosi benefici: riduzione delle spese energetiche, con vantaggi diretti e indiretti (quali aumento di competitività per le imprese e mitigazione del rischio di povertà energetica per le famiglie); riduzione della domanda di energia globale del Paese, con minori importazioni e aumento della sicurezza energetica; un numero minore di infrastrutture a seguito di minor produzione e trasmissione di energia (meno centrali e linee di trasmissione e distribuzione); riduzione delle emissioni climalteranti, con benefìci immediati sulla qualità dell’aria e sulla salute della popolazione; creazione di nuove filiere occupazionali nell’industria e nei servizi energetici.
GLI ULTIMI TERMINI PUBBLICATI
- Valvole di bilanciamento 20 Settembre 2022
- Bilanciamento idronico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento 20 Settembre 2022
- SIAPE 23 Giugno 2021
- APE convenzionale 23 Giugno 2021
- APE - Attestato di Prestazione Energetica 23 Giugno 2021
- Conto Termico 03 Febbraio 2021
- Fondo Nazionale Efficienza Energetica (FNEE) 03 Febbraio 2021
- Energy Performance Contract (EPC) 03 Febbraio 2021
GLOSSARIO
-
A
- Acquirente Unico
- Addizionalità (Additionality)
- Aggregatore
- Ammodernamento ( Retrofit)
- Ammortamento
- Analisi costi benefici
- Analisi costi sociali (Societal Cost Test)
- Analisi costi totali delle risorse (Total Resource Cost Test)
- Analisi dei Costi delle Società di erogazione di servizi energetici (Utility Cost Test)
- Analisi dell’impatto di una misura sul contribuente (Ratepayer Impact Measure Test RIM test )
- APE - Attestato di Prestazione Energetica
- APE convenzionale
- ARERA
- Azionamento a velocità regolabile variabile (Adjustable Speed Drive ASD)
-
B
- Bacino di offerta elettrica ( Power Pool)
- Batteria di alimentazione ausiliaria (Auxiliary Power Unit)
- Bilanciamento idronico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento
- Bilancio di sostenibilità
- Bilancio energetico
- Biocarburanti
- Biogas
- Bioliquidi
- Biomassa
- Blower Door Test
- Building Commissioning
-
C
- Caldaia ( Furnace)
- CDR
- Certificati bianchi ( o titoli di efficienza energetica)
- Ciclo combinato
- Climatizzatori Monoblocco ( Packaged system)
- Cogenerazione (Combined Heat and Power)
- Combustione magra ( Lean-burn)
- Comunità energetiche
- Concorrenza nel mercato all’ingrosso (Wholesale Competition)
- Condensatore (Capacitor)
- Condizionatori ad Aria Centralizzati (Central Air Conditioners)
- Consumo finale lordo di energia
- Consumo interno lordo di energia elettrica
- Contatore elettronico avanzato o Contatore Intelligente (Advanced Metering Infrastructure/ Smart Meter )
- Conto Termico
- Conversione, fattori di
- Cooperative elettriche rurali (Rural Electric Cooperative)
- Costi incrementali (Incremental Cost )
- Costo livellato dell’elettricità (Levelized Cost of Electricity)
- Costo medio unitario della bolletta
- Crescita Compatta ( Compact growth)
- Curva di Carico
-
D
- Demand-side response (DSR)
- Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica
- Diagnosi energetica
- Diagnosi energetica in abitazione residenziale ( Diagnostic Home Energy Surveys)
- Diagnosi energetica su edifici residenziali (Comprehensive Home Energy Audits)
- Dipendenza energetica
- Direttiva comunitaria (o europea)
- Disaccoppiamento delle tariffe (Decoupling)
- Dispacciamento
- Distributore di energia
- Distribuzione dell’energia
-
E
- Ecologia Industriale (Industrial Ecology)
- Edificio a energia quasi zero (Nearly Zero-Energy Building, NZEB)
- Edificio ad alte prestazioni (High Performance Building, HPB)
- Edificio Verde (Green Building)
- Effetto rimbalzo (Rebound Effect)
- Elettricità all’ingrosso (Wholesale Electricity)
- Elettrificazione dei parcheggi lunga sosta per mezzi pesanti (Truck Stop Electrification TSE)
- Energia aerotermica
- Energia da fonti rinnovabili
- Energia elettrica richiesta sulla rete
- Energia Recuperata (Recovered Energy)
- Energia, usi finali
- Energy manager
- Energy Performance Contract (EPC)
- Energy Service Company (ESCO)
- Esercizio e Manutenzione (Operation and Maintenance)
- Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
-
F
- Fattore di picco coincidentale (Coincidental Peak Factor)
- Feebate ( neologismo)
- Feed in Tariff (FIT)
- Feed-in Premium (FIP)
- Fondo Nazionale Efficienza Energetica (FNEE)
- Fonti energetiche assimilate
- Fonti energetiche convenzionali
- Fonti energetiche primarie
- Fonti energetiche rinnovabili
- Fonti energetiche secondarie o derivate
- Free Rider
- Fuori picco (di carico) (Off-Peak)
-
G
- Gestione del carico (Load Management )
- Gas di cokeria
- Gas di petrolio liquefatti (gpl)
- Gas naturale Liquefatto (Liquefied Natural Gas)
- Gas serra (Greenhouse Gas)
- Generazione di elettricità (Electricity Generation)
- Generazione distribuita di energia
- Generazione Elettrica Distribuita (distributed generation)
- Generazione Elettrica Rinnovabile (Renewable Generation)
- Gestione del carico elettrico (Load Management)
- Gestione della Domanda di Energia (Demand-Side Management, DMS)
- Gestore dei Mercati Energetici - GME
- Gestore Servizi Energetici- GSE
- Gruppo di acquisto di energia
-
I
-
K
-
L
-
M
-
O
-
P
- PAEE
- Perdite di trasporto e trasformazione dell’energia elettrica
- Pianificazione Integrata delle Risorse (Integrated Resource Plan)
- Piano Clima Energia
- Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 (PNIEC)
- Picco di domanda (Peak Demand)
- Pioggia acida (Acid Rain)
- Pompe di calore (Heat Pump)
- Potenza efficiente (di un impianto di generazione)
- Potenziale economico (Economic Potential)
- Potenziale raggiungibile di efficienza energetica (Achievable Potential)
- Potenziale tecnico (Technical Potential)
- Potere calorifico
- Prezzi in tempo reale (Real Time Pricing)
- PRIMES
- Produzione energia primaria
- Produzione netta di energia elettrica
- Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC)
- Programmi basati sui comportamenti (Behavior-Based Programs)
- Prosumer
- Protocollo di Kyoto
-
Q
-
R
- R&D Ricerca e Sviluppo
- Reti energetiche di trasporto e distribuzione
- Retrocommissioning
- Ricerca di Sistema Elettrico
- Rifiuti urbani
- Riscaldamento globale (Global Warming)
- Riscaldamento, Ventilazione e Aria Condizionata (HVAC) (Heating, Ventilation, and Air Conditioning)
- Riserve
- Risparmi annuali incrementali in termini di efficienza energetica (Incremental Annual Savings)
- Risparmi cumulativi ( Cumulative Savings)
- Risparmi totali annuali (Total Annual Savings)
- Risparmio energetico (Energy Conservation)
-
S
- Satisficing
- Servizi ancillari o ausiliari
- SIAPE
- Sistema di autobus espresso (Bus Rapid Transit)
- Sistema elettrico Interconnesso (Bulk Power System)
- Sistema Elettrico Nazionale
- Sistema Tariffario Avanzato (o intelligente) ( Smart Rate Design)
- Sistemi di gestione tecnologica ed energetica degli edifici (Building Energy Management System - BEMS)
- Sistemi di produzione e distribuzione dell’acqua calda sanitaria (Hot Water Distribution Systems)
- Sistemi Efficienti di Utenza
- Social Marketing
- Società elettriche cooperative (Cooperative Electric Utility)
- Società Multiservizi
- Sostituzione al deterioramento (Replace-on-Burnout)
- Spillover
- Standards Minimi di Efficienza Energetica (Minimum Efficiency Standards)
- Stoccaggio
- Strategia energetica nazionale (SEN)
-
T
- Tariffe di picco critico (Critical Peak Pricing)
- Tariffe per fasce orarie (Time of Use Rates)
- Tassa sul carbonio (Carbon tax)
- Tasso di sostituzione dei beni e delle attrezzature (Capital Stock Turnover Rate)
- Tecnologia emergente (Emerging Technology)
- Teleriscaldamento o Teleraffrescamento
- Transizione energetica
- Trasferimento del carico (Load shifting)
- Trasformatore elettrico (Transformer)
- Trasmissione di energia elettrica (Electricity Transmission)
- Trasmittanza Termica
- Trasporto multimodale (Multimodal Transportation)
- Turbocompressione (Turbocharging)
-
U
-
V
- Valutazione degli investimenti in conto capitale per efficienza energetica
- Valutazione del potenziale di efficienza (Efficiency Resource Assessment)
- Valutazione post occupazione (Post-Occupancy Evaluation)
- Valvole di bilanciamento
- Veicolo a celle a combustibile (Fuel Cell Vehicle)
- Veicolo Bifuel a Gas di petrolio Liquefatto
- Veicolo Bifuel a Gas naturale (Natural Gas Vehicle)
- Veicolo con motore Flex (Flexible Fuel Vehicle)
- Veicolo elettrico ibrido Plug-in (Plug-in Hybrid-Electric Vehicle)
A CURA DI:
Mariagiovanna Gaglione - Laboratorio Strumenti di Comunicazione per l'efficienza energetica
Con il prezioso contributo di: Miriam Benedetti, Enrico Biele, Matteo Caldera, Alessandro Federici, Maura Liberatori, Chiara Martini, Maria Rosa Virdis, Fabio Zanghirella
Credits: Glossary ACEE American Council for an Energy Efficient Economy.