Analisi costi benefici
Tecnica di analisi economica per la valutazione dei costi e dei benefici sociali di un'attività economica intrapresa da un'azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Essi sono costi e benefici esterni, cioè ricadenti su terzi che non hanno alcuna parte nell'attività in oggetto. L'analisi si avvale di diversi metodi per risolvere il problema di tradurre in quantità misurabili monetariamente i costi e i benefici intangibili, ad esempio costi relativi al degrado ambientale o benefici sulla salute. Le grandezze di mercato debbono, in talune circostanze, essere modificate perché possano essere utilizzate per effettuare valutazioni dal punto di vista sociale. Questa tecnica di valutazione si può applicare a piani e progetti di investimento così come a programmi di spesa corrente, o, ancora, all'analisi degli effetti di particolari politiche o norme. L'analisi costi-benefici permette dunque di giudicare tra gli utilizzi alternativi di date risorse pubbliche, poiché nella valutazione economica i costi e i benefici dei progetti sono espressi utilizzando particolari prezzi (detti “prezzi ombra”), non rilevati sul mercato ma che per le loro caratteristiche permettono di esprimere queste grandezze in termini di costo-opportunità.
Fonte Treccani
http://www.treccani.it/enciclopedia/analisi-dei-costi-benefici/