Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Disaccoppiamento delle tariffe (Decoupling)

Processo regolatorio per la determinazione dei ricavi complessivi di cui il gestore di un servizio di pubblica utilità necessita al fine di recuperare i costi. I ricavi ammessi differiscono dagli incassi effettivi provenienti dalla vendita. A livello italiano tale disaccoppiamento è il risultato della distinzione tra tariffa obbligatoria e tariffa di riferimento. Tale pratica permette di organizzare le strutture tariffarie in modo da perseguire l’obiettivo di indurre comportamenti efficienti in soggetti con interessi contrapposti. Nello specifico consente l’articolazione della tariffa del cliente finale per scaglioni con corrispettivi crescenti, scoraggiando consumi eccessivi, e consente di prevedere un dimensionamento per punto di fornitura, consentendo la copertura dei costi fissi indipendentemente dalla variabilità dei consumi.

(Fonte: www.arera.it)

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback