Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica

In generale, una detrazione fiscale è l’Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Le detrazioni si riferiscono a spese effettivamente sostenute dal contribuente nell’anno di imposizione e rimaste a suo carico; le fattispecie sono stabilite tassativamente dalla legge e l’entità delle spese deve risultare da idonea documentazione.

Le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono gestite dall’ENEA attraverso l’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, fin dalla loro istituzione avvenuta con la Legge n°296/06 (Legge Finanziaria 2007).  La Legge di Bilancio 2020 dispone la proroga di un anno delle misure delle detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica degli edifici  (ecobonus)  e di ristrutturazione edilizia (bonus casa). I siti per l’invio a ENEA della documentazione relativa ai lavori conclusi nel 2020 sono online. Tutte le informazioni relative sono disponibili alla pagina  efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali.

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback