In un sistema di climatizzazione è importante che il calore o il freddo vengano distribuiti lungo tutto l’impianto in modo da soddisfare le esigenze di riscaldamento e raffrescamento nella maniera più efficace ed efficiente possibile, ovvero raggiungendo con la medesima temperatura tutti gli ambienti collegati al sistema. Questo si può fare bilanciando il sistema idronico attraverso l’installazione di specifiche valvole (di bilanciamento) in punti strategici dell’impianto. In questo modo diminuiscono i consumi perché si migliora l’efficienza, garantendo inoltre il comfort in tutti i locali e i piani dell’edificio.
Si tratta di un intervento semplice che non richiede lavori distruttivi e applicabile agli impianti esistenti. Il costo (modesto) si ripaga in pochissimo tempo con il risparmio di combustibile utilizzato.
Il riscaldamento ed il raffrescamento degli edifici in Europa sono responsabili per circa il 30% del consumo totale di energia, la quale per oltre il 70% proviene da combustibili fossili. L’ottimizzazione dei diversi dispositivi coinvolti in questo processo richiede di andare oltre il semplice aumento dell’efficienza dei singoli apparati (ad esempio, pompe di calore, caldaie, boilers, ecc). Un aspetto vitale da considerare per ottenere i maggiori benefici possibili, riguarda le modalità con cui il riscaldamento ed il raffrescamento vengono distribuiti dal generatore centrale ai punti finali di utilizzo.