Ammortamento
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti atti a ricostituire il bene stesso. Gli Ammortamenti devono essere contabilizzati nei bilanci delle imprese, per valutare correttamente il conto economico e il patrimonio dell’impresa e per ricostituire nel tempo il valore dei beni capitali, anche ai fini della loro sostituzione. In contabilità, l’ammortamento è il procedimento tecnico per ripartire il costo di talune immobilizzazioni a vita definita (materiali e immateriali) in un dato numero d’esercizi futuri, mediante quote che incidono sul calcolo del reddito dei vari esercizi. Esso si calcola conoscendo il valore da ammortizzare (la differenza tra il costo del bene e il suo valore netto di realizzo, quale previsto al termine della vita utile) e la durata della vita utile.