Grazie all’Ecobonus, nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395 mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di circa 1.250 GWh/anno.
Pubblicazioni
Il 9° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza le politiche e gli strumenti attuati per migliorare l’efficienza negli usi finali, e le relative connessioni con il contesto economico e lo sviluppo tecnologico, fornendo una fotografia dello stato dell’efficienza energetica a livello nazionale.
Al via dal 15 ottobre la possibilità di accendere i riscaldamenti in oltre la metà degli 8mila comuni italiani, vale a dire quelli della cosiddetta zona climatica E, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia, ma anche zone di montagna in tutta Italia dove il clima è più rigido.
Il report è stato sviluppato dal Gruppo di Ricerca in Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Milano (Dipartimento Beni Culturali e Ambientali) nell’ambito di una collaborazione con il Dipartimento Unità Efficienza Energetica che ha già prodotto, nel 2020, la pubblicazione “I comportamenti energetici in ambito domestico”, del quale il testo rappresenta un ideale seguito.