Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Tassa sul carbonio (Carbon tax)

Tassazione dei prodotti energetici per i quali si registrano emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera con aliquote di imposta basate sul contenuto in carbonio o sulle emissioni di CO2 derivanti dalla combustione o dall’uso di ogni prodotto. L’aliquota è quindi espressa in Euro per unità di carbonio o in Euro per unità di CO2 emessa, dove l’unità è misurata in kg (o g o ton). L’obiettivo è esplicitare l’esternalità ambientale rappresentata dalla produzione di emissioni di attraverso un valore monetario e ridurre il danno sull’ambiente attraverso la tassazione, perseguendo una riduzione delle emissioni stesse. In Italia la tassa sul carbonio è stata introdotta con l'art. 8 della legge n. 448 del 23 dicembre 1998 ma il graduale incremento delle aliquote previsto dalla legge è stato congelata negli anni immediatamente successivi.

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback