Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC)

Il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC) – avviato nel 2014- ha l'obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato. Le risorse a disposizione per la riqualificazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione sono pari a 355 milioni di euro. Con il DM 16 settembre 2016 (decreto PREPAC) il Ministero dello Sviluppo economico ha definito le modalità di attuazione del programma in cui sono evidenziate, tra l’altro, le modalità di finanziamento, la tipologia di interventi ammessi al finanziamento, le spese ammissibili, i contenuti minimi delle proposte d’intervento, le modalità di formazione e assistenza e di verifica e controllo. Il coordinamento e monitoraggio dello stato di avanzamento del Programma è assegnato alla Cabina di Regia per l’efficienza energetica, istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente. L’ENEA e il Gestore Servizi Energetici (GSE) forniscono il supporto tecnico alle attività della Cabina di Regia. ENEA ha reso disponibili le Linee guida per presentare i Progetti di Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 estende lo stanziamento di risorse del PREPAC fino al 2030.

V. anche Efficienza energetica nella Pubblica amministrazione (mise.gov.it)

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback