Vi segnaliamo
Comportamenti, climatizzatori più efficienti e pannelli solari termici per risparmiare a livello nazionale fino a 1,8 miliardi di m3 di gas all’anno. Risparmiare sulle bollette, salvaguardare l’ambiente e contribuire a ridurre la dipendenza dal gas metano anche con l’utilizzo ‘intelligente’ dei condizionatori.
È ai nastri di partenza la settima Conferenza Annuale sull'Efficienza Energetica dell'Agenzia internazionale dell’energia (Aie) in programma a Sønderberg (Danimarca) dal 7 al 9 giugno.
Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA ha rappresentato l’Italia nella riunione plenar-ia della Concerted-Action on Energy performance of buildings directive (CA-EPBD), progetto fi-nanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di aprire un confronto tra gli Stati membri sulle buone pratiche relative all’applicazione della Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (Dir. 2018/844/UE).
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere e il Presidente ENEA Gilberto Dialuce hanno firmato il Protocollo d’Intesa per la sostenibilità ambientale.
E’ partita da Roma la campagna di formazione e sensibilizzazione destinata alle PMI in merito all’esecuzione delle diagnosi energetiche presso i propri siti produttivi, che vedrà la realizzazione, da parte dei ricercatori ENEA, di eventi e campagne di formazione ed informazione diffusi sul territorio, al fine di fornire il supporto tecnico alle PMI e a tutti gli stakeholder interessati (EGE, ESCo, professionisti iscritti agli ordini, consulenti aziendali) per la conduzione di diagnosi energetiche e la realizzazione di strumenti idonei per le imprese.
Trasformare il sistema energetico europeo mettendo fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi e contrastare con forza la crisi climatica. Sono questi gli obiettivi dell’atteso piano REPowerEU presentato dalla Commissione Europea in risposta alle crescenti difficoltà del mercato energetico globale provocate dall'invasione russa dell'Ucraina.