Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Etichetta energetica televisori

L’ etichetta energetica è obbligatoria per i televisori e i monitor televisivi immessi sul mercato comunitario dal novembre 2011.
È possibile trovare quattro diverse tipologie di etichetta, obbligatorie rispettivamente a partire dal 30 novembre 2011, 1 gennaio 2014, 1 gennaio 2017 e 1 gennaio 2020, ma utilizzabili in modo volontario anche prima di tali date. Ciò che le differenzia è il settore 2, quello in cui è riportata la scala delle classi di efficienza energetica, in cui sono via via introdotte le classi A+, A++ e A+++, per poter etichettare apparecchi via via più efficienti.

Etichetta obbligatoria dal 30/11/2012
Etichetta obbligatoria dal 1/1/2014
Etichetta obbligatoria dal 1/1/2017
Etichetta obbligatoria dal 1/1/2020
etichetta energetica televisori

Come leggere l’etichetta energetica

L’etichetta per i televisori è divisa in 4 settori:

SETTORE 1: in questo settore sono riportati i dati che identificato l’apparecchio: nome o il marchio del costruttore e il nome del modello.

SETTORE 2: è il settore che mostra la classe di efficienza energetica a cui appartiene l’apparecchio.
A sinistra è riportata la scala delle classi di efficienza energetica: una serie di frecce di lunghezza crescente e colore diverso associate alle lettere dell’alfabeto. In alto la freccia più corta, di colore verde con la lettera A+++ indica gli apparecchi con i consumi più bassi di energia. Scendendo, le frecce sono via via più lunghe e passano dal colore giallo al colore rosso, indicando consumi via via più alti.

A sinistra è evidenziata la classe di efficienza energetica cui l’apparecchio appartiene.
In questo spazio può essere riportato anche il simbolo dell’ECOLABEL, l’ecoetichetta assegnata dalla Unione Europea per attestare che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita.

SETTORE 3: in questo settore è indicato il consumo di energia in kWh/anno. Il valore è calcolato considerando l’apparecchio acceso per 4 ore al giorno per 365 giorni.

SETTORE 4: con l'aiuto di pittogrammi esplicativi è possibile conoscere le caratteristiche tecniche dello specifico modello: 

  • la potenza, in Watt. 
  • la presenza dell’interruttore di spegnimento (potenza inferiore a 0,01W).
  • la lunghezza della diagonale dello schermo visibile, in centimetri e pollici.

I consumi

In termini economici scegliere un televisore più o meno efficiente può comportare un notevole risparmio. Prendiamo come esempio un apparecchio con diagonale dello schermo di 102 cm (circa 40 pollici) con un sintonizzatore/ricevitore e privo di hard disk.
Nella seguente tabella sono paragonati i consumi ed i relativi costi annuali per l’energia elettrica a seconda che il televisore appartenga alla classe A+++, A++, A+ e A e alla classe G, anche se apparecchi appartenenti alle classi inferiori alla D non possono più essere immessi sul mercato comunitario (Regolamento 632/2009/CE).

Tabella consumi televisore

ClasseConsumo
kWh/anno
Costo per l'energia elettrica
*€/anno
A+++ inferiore a 31 inferiore a 6 €
A++ da 40 a 31 da 9 €  a 6 €
A+ da 70 a 50 da 13 €  a 9 €
A da 92 a 71 da 17 €  a 13 €
B da 129 a 93 da 23 €  a 17 €
C da 186 a 130 da 33 €  a 23 €
D da 247 a 186 da 45 €  a 33 €
E da 278 a 248 da 50 €  a 45 €
F da 309 a 279 da 56 €  a 50 €
G 310 e superiore 56 € e oltre

* costo di 1kWh: 0,18 euro

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback