Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Etichetta energetica per lavatrici

Per le lavatrici a uso domestico l’etichetta energetica è obbligatoria  dal dicembre 2011. Devono avere l’etichetta solo gli apparecchi alimentati dalla rete elettrica, compresi quelli venduti per uso non domestico e gli apparecchi a incasso. Sono escluse le lavasciugatrici.

etichetta energetica lavatrice

Come leggere l’etichetta energetica

L’etichetta energetica delle lavatrici è costituita da quattro settori:

SETTORE 1: in questo settore sono riportati i dati che identificato l’apparecchio: nome o il marchio del costruttore e il nome del modello.

SETTORE 2: è il settore che mostra la classe di efficienza energetica a cui appartiene l’apparecchio.

A sinistra vi è rappresentata la scala delle classi di efficienza energetica: una serie di frecce di lunghezza crescente e colore diverso associate alle lettere dell’alfabeto. In alto la freccia più corta, di colore verde con la lettera A+++ indica gli apparecchi con i consumi più bassi di energia. Scendendo, le frecce sono via via più lunghe e passano dal colore giallo al colore rosso, indicando consumi via via più alti.

A sinistra è evidenziata la classe di efficienza energetica a cui l’apparecchio appartiene.

In questo spazio può essere riportato anche il simbolo dell’ECOLABEL, l’ecoetichetta assegnata dalla Unione Europea  per attestare che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita.

SETTORE 3: in questo settore è indicato il consumo di energia, espresso in kWh/anno, calcolato sommando al consumo in standby il consumo necessario per eseguire 220 lavaggi all’anno.

SETTORE 4: è il settore che fornisce dati sulle caratteristiche tecniche del modello.
Con l’aiuto di pittogrammi esplicativi è possibile conoscere:

  • il consumo annuo di acqua calcolato per 220 lavaggi, espresso in litri
  • la capacità nominale di carico per il programma standard per il cotone bianco a 60°C o a 40°C, espresso in kg  
  • la classe di efficienza della centrifuga, su una scala da A a G, dove la lettera A indica la più efficiente e quindi minori consumi, e la G la meno efficiente, e quindi maggiori consumi.
  • il rumore emesso, espresso in decibel, sia per la fase di lavaggio che per quella di centrifugazione.

Il consumo annuale di energia è calcolato seguendo una procedura standardizzata, uguale in tutta l’Unione Europea, su una combinazione di 220 cicli di lavaggio fatti sia con i programmi “cotone a 60°C” a pieno e a mezzo carico sia con lavaggi  “cotone a 40° C a mezzo carico”. Nel calcolo si tiene conto anche dei consumi nelle modalità “spento/off” e “sempre acceso” (o “left-on”), quando cioè la macchina viene dimenticata accesa dopo aver rimosso i panni.

I valori del consumo annuale di acqua e la classe di efficienza energetica della centrifuga si basano sulla stessa combinazione di cicli di lavaggio considerati per il consumo energetico.

L’efficacia di lavaggio non è più indicata sull’etichetta energetica perché tutte le lavatrici, con una capacità di carico nominale superiore ai 3 kg, possono essere immesse sul mercato comunitario solo se hanno una efficienza di lavaggio equivalente alla classe A. 

I consumi

In termini economici, scegliere una lavatrice più o meno efficiente può comportare un notevole risparmio. Prendiamo, come esempio, un apparecchio di libera installazione da 6 kg. Nella seguente tabella sono paragonati i consumi e i relativi costi annuali per l’energia elettrica per una lavatrice appartenente alla classe A+++, A++, A+ e A e per la classe D, anche se apparecchi appartenenti alle classi inferiori alla A non possono più essere immessi sul mercato comunitario dal 2011 (Regolamento 1015/2010/UE).

Tabella consumi Lavatrice 6 kg di carico

ClasseConsumo
kWh/anno
Costo per l'energia elettrica
*€/anno
A+++ inferiore a 154 inferiore a 28 €
A++ da 173 a 154 da 31 €  a 28 €
A+ da 196 a 174 da 35 €  a 31 €
A da 226 a 197 da 41 €  a 35 €
B da 256 a 227 da 46 €  a 41 €
C da 289 a 257 da 62 €  a 46 €
D 290 e superiore 62 €  e oltre

* costo di 1kWh: 0,18 euro

 Considerando invece un apparecchio sempre di libera installazione con capacità di 9 kg i consumi saranno:

Tabella consumi Lavatrice 9 kg di carico

ClasseConsumo
kWh/anno
Costo per l'energia elettrica
*€/anno
A+++ inferiore a 218 inferiore a 39 €
A++ da 246 a 218 da 44 €  a 39 €
A+ da 279 a 246 da 50 €  a 44 €
A da 322 a 280 da 58 €  a 50 €
B da 365 a 323 da 66 €  a 58 €
C da 412 a 366 da 74 €  a 66 €
D 413 e superiore 74 €  e oltre

* costo di 1kWh: 0,18 euro

Scegliendo quindi un modello in classe “A+++” potremo spendere per l’energia elettrica un terzo in meno di quanto spenderemmo con un modello di classe “A”, e circa la metà di un vecchio modello in classe “D”.

ATTENZIONE

Il consumo di energia indicato è quello misurato in condizioni di laboratorio e per i cicli di lavaggio a 60°C e 40°C. Il consumo reale può essere diverso in quanto dipende dalle modalità e dalla frequenza di utilizzo e soprattutto dalla temperatura di lavaggio scelta.
Il ciclo a 90°C, se ancora utilizzato, va impiegato solo per tessuti di cotone estremamente sporchi, e si deve calcolare un consumo energetico e un relativo costo superiori, quasi il doppio del ciclo a 60°C. 

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica svolge il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative e attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale

Image
feedback