Attività per le piccole e medie imprese
All'interno delle attività di promozione dell'efficienza energetica nelle PMI l'Agenzia Nazionale Efficienza Energetica è parte attiva nei seguenti progetti:
Accordo di collaborazione ENEA-Assolombarda
Enea collabora con Assolombarda su diverse tematiche energetiche.
Per quanto riguarda le attività legate all’efficienza energetica nelle Piccole e Medie Imprese ENEA partecipa attivamente ai seguenti tavoli di lavoro organizzati da Assolombarda sul tema:
- Strumenti e politiche adeguate al coinvolgimento delle PMI all’efficienza energetica: gli obiettivi del tavolo di lavoro, a cui partecipano diverse aziende associate, è quello di analizzare le barriere che ostacolano le PMI a realizzare interventi di efficienza energetica ed identificare gli strumenti idonei ed efficaci per promuovere l’efficienza energetica tra le PMI.
- Analisi delle misure di promozione e finanziamento per il raggiungimento dei target al 2030: obiettivi del tavolo sono la valutazione degli strumenti di promozione dell’efficienza energetica a disposizione con relativo peso sulla riduzione dei consumi, l’analisi delle criticità al funzionamento degli incentivi e l’elaborazione di proposte di miglioramento focalizzate sulle criticità individuate.
Per supportare le imprese nell'utilizzo dell’energia in modo più efficiente, Assolombarda, grazie alla collaborazione con ENEA, ha realizzato e mette a disposizione delle imprese associate uno strumento gratuito per una prima valutazione online dei consumi energetici: “First energy check”.
Accordo di collaborazione ENEA-Casaclima
- Iniziative destinate all’efficienza energetica nelle PMI e microimprese e alla sensibilizzazione all’efficienza energetica, Il cui obiettivo primario è quello di favorire un approccio strutturato all’introduzione di Azioni di Miglioramento dell’Efficienza Energetica (AMEE) nelle aziende.
- Stesura delle linee guida per le diagnosi energetiche nelle PMI e organizzazione di attività, eventi o materiale informativo.
- Sviluppo, integrazione e promozione di tool di analisi dell’efficienza energetica e di supporto alla redazione di diagnosi energetiche per le PMI.
Sono disponibili le Linee Guida per la Diagnosi energetica nelle PMI.
Progetto LEAP4SME (Horizon 2020)
Obiettivo primario del progetto LEAP4SME - Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency - è il supporto agli Stati membri e alle Istituzioni europee nella creazione e nel miglioramento dei programmi nazionali e locali di promozione dell'efficienza energetica partendo da una corretta diagnosi.
Il progetto è stato approvato nell’ambito del programma Horizon 2020 “Capacity building programmes to support implementation of energy audits” e si sviluppa su un orizzonte temporale di tre anni a partire da settembre 2020.
LEAP4SME vede coinvolte, oltre ad ENEA in qualità di coordinatore, le Agenzie Energetiche Nazionali di: Portogallo (ADENE), Austria (AEA), Slovacchia (SIEA), Grecia (CRES), Regno Unito (EST), Polonia (KAPE), Croazia (EIHP) e Malta (EWA) più il partner Revolve Media (Belgio) per la Comunicazione sostenibile. Il progetto è coadiuvato dai Ministeri competenti di otto Stati Membri oltre che dalle reti delle Agenzie Energetiche Nazionali Europee e Mediterranee e da numerose associazioni di categoria.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti: https://leap4sme.eu/
Tool di supporto alle PMI
SOFTWARE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL GRADO DI EFFICIENZA ENERGETICA DELLA PMI REALIZZATO NELL'AMBITO DEL PROGETTO ESPA
OBIETTIVO: rafforzamento delle competenze e degli strumenti a disposizione dei decisori politici per migliorare il territorio dal punto di vista energetico-ambientale e potenziare la competitività delle imprese locali, con particolare riferimento ai distretti industriali.
DESCRIZIONE: realizzazione di un software per effettuare una prima autovalutazione del grado di efficienza energetica della PMI. Lo strumento viene messo a disposizione delle Regioni per il trasferimento al sistema delle imprese al fine di facilitare l’individuazione e la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica e riorganizzazione di processi produttivi.
Bandi di cofinanziamento (art. 8 D.Lgs. 102/14)
L’elevato numero di diagnosi effettuate è destinato a crescere ulteriormente a seguito delle azioni del MiSE in termini di verifica e controllo e all’inoltro nella stessa banca dati delle diagnosi delle PMI che aderiscono ai bandi regionali, attivati a seguito del Decreto del 12 maggio 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, grazie al quale è stato avviato il procedimento destinato a favorire le piccole e medie imprese nella realizzazione di diagnosi e nell’efficientamento energetico. Sono stati resi disponibili 15 milioni di euro nel 2015, per il co‐finanziamento di programmi regionali di incentivo degli audit energetici nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001. Le Regioni a loro volta mettono a disposizione altri 15 milioni, e il totale dei finanziamenti copre il 50% dei costi di realizzazione delle diagnosi energetiche. Si stima che non meno di 15.000 PMI all’anno potranno essere coinvolte in questa iniziativa e che altrettanti progetti di efficienza energetica scaturiranno dalle diagnosi energetiche. L’iniziativa verrà rinnovata annualmente con analoghe risorse sino al 2020.