Pubblicazioni e atti - diagnosi energetiche
Sono raggruppati di seguito alcuni rapporti prodotti da ENEA e alcune tesi di laurea sviluppate in collaborazione con ENEA contenenti dati ed elaborazioni per diversi settori produttivi.
Alcuni rapporti tecnici sviluppati dalla collaborazione con le Università su temi attinenti l'efficienza energetica nelle industrie e imprese:
- Definizione del modello di analisi dei trend di sviluppo della maturità nella gestione energetica e degli indicatori di efficienza energetica (dicembre 2019)
- Elaborazione di una metodologia per la caratterizzazione energetica dei principali settori produttivi italiani (dicembre 2019)
- Stato dell’arte e definizione di una metodologia per la determinazione dei consumi energetici ideali per unità di prodotto (dicembre 2019)
- Technological Energy Efficiency Improvements in Glass-Production Industries and Their Future Perspectives in Italy (2022)
- Private Hospital Energy Performance Benchmarking Using Energy Audit Data: An Italian Case Study (2022)
- Energy Performance of Italian Oil Refineries Based on Mandatory Energy Audits (2022)
- From Energy Audit to Energy Performance Indicators (EnPI): A Methodology to Characterize Productive Sectors. The Italian Cement Industry Case Study (2021)
- Impact of Energy Monitoring and Management Systems on the Implementation and Planning of Energy Performance Improved Actions: An Empirical Analysis Based on Energy Audits in Italy (2021)
- Cogeneration Supporting the Energy Transition in the Italian Ceramic Tile Industry (2021)
- Technological Energy Efficiency Improvements in Cement Industries (2021)
- Energy-Saving Technology Opportunities and Investments of the Italian Foundry Industry (2021)
- Analysis of The Energy Consumption Structure and Evaluation of Energy Performance Indicators of The Italian Ceramic Industry (2021)
- Rapporto sull'attuazione dell'obbligo di diagnosi 2021
- Rapporto sull'attuazione dell'obbligo di diagnosi 2020
- Rapporto sull'attuazione dell'obbligo di diagnosi 2019
- Rapporto monografico: valutazione di indici di prestazioni energetiche per i settori: fonderie, ceramica e produzione della carta
- Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia
- Atti del convegno del 24 novembre 2022 sull'efficienza energetica nelle PMI, il piano di sensibilizzazione nazionale e l'osservatorio LEAP4SME (Bari)
- Atti del convegno dell'11 novembre 2022 sull'efficienza energetica nelle PMI, il piano di sensibilizzazione nazionale e l'osservatorio LEAP4SME (Rimini)
- Atti del convegno del 26 settembre 2022 sull'efficienza energetica nelle PMI nel settore farmaceutico e il piano di sensibilizzazione nazionale sulle PMI (Ferentino, FR)
- Atti del convegno del 14 luglio 2022 sull'efficienza energetica nel settore dell'incenerimento rifiuti (Torino)
- Atti del convegno del 15 giugno 2022 sull'efficienza energetica nelle fonderie (Brescia)
- Atti del convegno del 14 giugno 2022 sull'efficienza energetica nelle PMI, il piano di sensibilizzazione nazionale e l'osservatorio LEAP4SME (Portici, Napoli)
- Atti del convegno del 24 maggio 2022 sull'efficienza energetica nelle PMI, il piano di sensibilizzazione nazionale e l'osservatorio LEAP4SME (Roma)
- Atti del training/osservatorio LEAP4SME del 17 maggio 2022 sull'efficienza energetica nelle PMI (Milano)
- Atti del convegno del 3 maggio 2022 "L’efficienza energetica nel settore farmaceutico"
- Atti e registrazione del convegno del 2 dicembre 2021 "Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale: Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali"
- Atti del webinar dell' 8 marzo 2021 ENEA/LEAP4SME "L'efficienza energetica nei settori produttivi: l'attività ENEA per l'efficientamento delle PMI e le risultanze dell'obbligo di diagnosi"
- Atti del web seminar del 18 giugno 2020 dal titolo "Le diagnosi energetiche ai sensi del Decreto 102/2014 | Le risultanze del secondo ciclo di obbligo nel settore industriale"
- Atti del web seminar del 16 giugno 2020 dal titolo "Le diagnosi energetiche ai sensi del Decreto 102/2014 | Analisi degli interventi e focus ISO 50001"
- Atti del convegno tenutosi a Roma il 13 novembre 2019 dal titolo "L'efficientamento energetico delle stazioni elettriche di Terna: criteri per il monitoraggio on-line dei consumi"
- Atti del webinar del 9 luglio 2020 ENEA-CASACLIMA dal titolo "Linee guida e strumenti per la Diagnosi Energetica nelle PMI"
- Atti del convegno tenutosi a Roma il 1 ottobre 2019 dal titolo "Presentazione del portale Diagnosi Energetiche - Audit 102"
- Atti del convegno tenutosi a Roma il 16 maggio 2019 dal titolo "Le diagnosi energetiche nel settore della sanità privata"
- Atti del web seminar del 19 maggio 2020 dal titolo "Le diagnosi energetiche ai sensi del Decreto 102/2014 | Le risultanze del secondo ciclo di obbligo"
- Atti del convegno tenutosi a Roma il 2 aprile 2019 dal titolo "Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: obbligo o opportunità?"
- Atti del web seminar del 26 giugno 2020 dal titolo "Le diagnosi energetiche ai sensi del Decreto 102/2014 | Le risultanze del secondo ciclo di obbligo nel settore terziario"
- Atti del convegno tenutosi a Roma il 12 giugno 2019 dal titolo "Il consumo energetico degli edifici ad uso direzionale in Italia"
- Atti del seminario formativo tenutosi a Roma il 26 marzo 2019 dal titolo "La diagnosi energetica, i soggetti coinvolti, il rapporto di diagnosi e i risultati delle verifiche documentali"
- Atti del convegno tenutosi a Roma il 14 marzo 2019 dal titolo "Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001: tra obblighi e opportunità"
- Atti del convegno tenutosi a Roma il 15 gennaio 2019 dal titolo "5 dicembre 2019: la nuova scadenza per le grandi imprese che hanno l'obbligo della diagnosi energetica"
- Laboratorio DUEE-SPS-ESE: presentazione descrittiva sugli obblighi di diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/14 e sulle linee guide ENEA
Roma, 27 Ottobre 2016: tesi di laurea sul tema delle diagnosi energetiche previste dall’art. 8 del Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014
Tesista: Luigi Casorelli
Relatore: Ing. Vito Introna
Correlatore: Ing. Marcello Salvio
Roma, 6 ottobre 2016, tesi di laurea sul tema delle diagnosi energetiche previste dall’art. 8 del Decreto legislativo n.102 del 4 luglio 2014.
Tesista: Dario Atzori
Relatore: Ing. Vito Introna
Correlatrice: Ing. Silvia Ferrari
Tesi di laurea "Analisi statistica delle diagnosi energetiche condotte ai sensi del D.Lgs.102/2014: il caso della sanità privata"
Tesista: Tiberio Pastura
Relatore: Ing. Vito Introna
Correlatore: Ing. Fabrizio Martini
Tesi di laurea "Analisi del trend di sviluppo della maturità nella gestione dell’energia dei siti produttivi soggetti a diagnosi energetica ai sensi del d.lgs.102/2014: il settore del vetro"
Tesista: Flavia Prontera
Relatore: Ing. Vito Introna
Correlatori: Ing. Annalisa Santolamazza, Ing. Fabrizio Martini
Tesi di laurea "Econometric analysis of the energy savings performances of the Italian Plastic Manufacturing Sector"
Econometric analysis of the energy savings performances of the Italian Plastic Manufacturing Sector
Tesista: Martina Mancini
Relatrice: Prof. Valeria Costantini
Correlatrici: Prof. Caterina Conigliani, Dott.ssa Chiara Martini