Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica
Bonus casa
Ecobonus
Superbonus
Contatti detrazioni fiscali

Ecobonus

La seguente tabella sintetizza gli interventi incentivabili con gli Ecobonus e le rispettive aliquote di detrazione. 

Componenti e tecnologie

Aliquota di detrazione (*)

SERRAMENTI E INFISSI
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A (per spese entro il 2024)

50% entro il 2024

50% o 36% per il 2025

36% o 30% per il 2026-27

RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL’EDIFICIO
CALDAIE CONDENSAZIONE CLASSE A+ Sist. term. evol. (per spese entro il 2024)
GEN. DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE (per spese entro il 2024)
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO OPACO
COLLETTORI SOLARI
GENERATORI IBRIDI
SISTEMI di BUILDING AUTOMATION
MICROCOGENERATORI

65% entro il 2024

50% o 36% per il 2025

36% o 30% per il 2026-27

INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente)

70% entro il 2024

50% o 36% per il 2025

36% o 30% per il 2026-27

INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + QUALITA’ MEDIA dell’involucro)

75% entro il 2024

50% o 36% per il 2025

36% o 30% per il 2026-27

INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO)

80% entro il 2024

50% o 36% per il 2025

36% o 30% per il 2026-27

INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi RISCHIO SISMICO)

85% entro il 2024

50% o 36% per il 2025

36% o 30% per il 2026-27

BONUS FACCIATE
interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino l'intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente complessiva totale dell'edificio (terminato il 31.12.2022)

90% per il 2020-21
60% per il 2022

(*) Le percentuali di detrazione sono riferite al periodo di sostenimento della spesa.

Si rimanda alle Guide sul sito dell'Agenzia delle Entrate per gli aggiornamenti in materia fiscale.

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback