Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Online il report sul ciclo di diagnosi energetiche che si è concluso a dicembre 2024

È online il report che il Dipartimento Unità l’Efficienza Energetica dell’ENEA ha dedicato ai risultati relativi all’obbligo di diagnosi per grandi imprese e per le imprese energivore al dicembre 2024, ai sensi dell’Art. 8 D. Lgs. 102/2014.

La pubblicazione riporta i dati analitici e la suddivisione per settore delle diagnosi pervenute ad ENEA tramite il Portale Audit102, i consumi per codice ATECO, ripartiti per categoria di soggetto obbligato e per tipologia di impresa, l’analisi del potenziale di efficientamento riportato nelle diagnosi, sia in termini di interventi realizzati che di quelli programmati, e un focus su tutti i siti dotati di ISO 50001.

Viene prestata attenzione anche ai soggetti che hanno redatto le diagnosi, con un focus su EGE ed ESCO.

Il rapporto si conclude con le schede regionali, che presentano tutti i dati regione per regione, e con un focus sull’aggiornamento normativo relativo alla nuova Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica, la UE 2023/1791 (EED), che analizza le novità introdotte per le diagnosi energetiche e i sistemi di gestione dell’energia a partire dal 2026.

Per maggiori informazioni e per scaricare il rapporto CLICCA QUI

 

La copertina del report "L'obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell'Art. 8 comma 1 e 3 del D.Lgs. n. 102/2014 Le risultanze dell'adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2024" con il logo dell'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica ENEA

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback