Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche: Rapporto del progetto LEAPto11 sui programmi di sostegno alle PMI in 10 Paesi UE

Sono oltre 50 i programmi a sostegno delle PMI per l’implementazione di diagnosi energetiche, sistemi di gestione dell'energia e misure per l’efficientamento energetico, sviluppati in 10 Paesi UE, che sono in linea con le richieste contenute nella nuova Direttiva sull’efficienza energetica (EED). Di questi, più del 70 per cento fornisce supporto finanziario e soltanto il 30 per cento è rivolto in modo specifico alle piccole e medie imprese.

È quanto emerge dal rapporto Programmes and policies to support SMEs regarding energy audits and energy management systems in line with the Energy Efficiency Directive, realizzato nell’ambito di LEAPto11 dall’Agenzia tedesca dell’energia DENA e incentrato sui programmi sviluppati tra il 2021 e il 2024 nei dieci Stati UE le cui agenzie per l’energia partecipano al progetto[1] e che hanno collaborato all’indagine: Croazia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovacchia.

Oltre alla mappatura dei programmi e delle misure a supporto dell’efficientamento energetico delle PMI, lo studio ha individuato una serie di buone pratiche sul tema, formulato alcune raccomandazioni su come migliorare i programmi esistenti e ne ha ipotizzati altri che potrebbero essere sviluppati per soddisfare i requisiti Direttiva EED. Il report contiene anche analisi relative alla coerenza dei programmi in essere con alcuni specifici aspetti della Direttiva, tra i quali la promozione di una roadmap per l'efficienza e lo sviluppo di reti di efficienza energetica.

LEAPto11 è un progetto europeo coordinato dall’ENEA con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE nel processo di attuazione dell’articolo 11 della nuova Direttiva che stabilisce specifici obblighi per imprese a forte consumo di energia e promuove programmi e misure di supporto per quelle non obbligate, con particolare riferimento alle PMI.

Per approfondire: Energia: ENEA guida l’efficienza nelle imprese in Europa

Per maggiori informazioni: Enrico Biele, ENEA - Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica,

News a cura di Valerio Refat, Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica

[1] ENEA (Italia), ADENE (Portogallo), CRES (Grecia), DENA (Germania), EIHP (Croazia), EWA (Malta), LEA (Lituania), RVO (Olanda), SEAI (Irlanda) e SIEA (Slovacchia)

 

Il logo del progetto europeo LEAPTO11 con scritta in bianco su sfondo blu e una freccia verde rivolta verso l'alto

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback