Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Transizione Energetica e Competenze STEM: leve strategiche per la competitività – Verona, 18 giugno 2025

Quali sono gli strumenti e le competenze in grado di supportare le piccole e medie imprese nella sfida della transizione energetica? E in che modo la formazione STEM è in grado di incidere sulla sostenibilità energetica e sul raggiungimento degli obiettivi europei ad essa collegati? E qual è il cambio di paradigma che può avvicinare le nuove generazioni alle materie tecnico-scientifiche e produrre un’accelerazione sullo sviluppo dell’innovazione tecnologica?

Sono alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso del seminario Transizione Energetica e Competenze STEM: leve strategiche per la competitività, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia in collaborazione con CONFIMI Apindustria Verona e Industria Veneto e con il contributo incondizionato di BCC Veneta, in programma mercoledì 18 giugno a Verona (Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, ore 16.30).

All’evento, che riunirà professionisti, imprese e istituzioni e vedrà al centro i temi dell’efficienza energetica e allo sviluppo di modelli produttivi sostenibili, prenderà parte Ilaria Sergi del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA con un intervento sul contributo delle donne e dei giovani alla trasformazione dei modelli produttivi alla luce della transizione energetica.

L’incontro, vero e proprio aggiornamento professionale, fornirà ai partecipanti una visione d’insieme sulle principali conoscenze tecniche (dalle diagnosi energetiche ai recuperi termici, dalle tecnologie off-site alla qualità dell’energia) utili al mondo della piccola e media impresa per beneficiare dei vantaggi della sostenibilità energetica.

Per maggiori informazioni e per il programma completo CLICCA QUI

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback