Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica: il progetto REHOUSE nel seminario dedicato al retrofit del patrimonio edilizio residenziale

I progetti REHOUSE[1], che vede ENEA tra i partner italiani, e FASTECH[2], che coinvolge i dipartimenti di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura di Sapienza Università di Roma, di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, sono stati al centro del seminario Fast technological & energy housing retrofit for decarbonization: approcci di ricerca e modelli a confronto che si è svolto in modalità online lo scorso 15 aprile.

L’incontro è stato organizzato dalla “Sapienza Università di Roma” nell’ambito delle attività di co-design di FASTECH, Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2022, che vede impegnati i tre atenei nello sviluppo di scenari di retrofit del patrimonio edilizio residenziale progressivi e a costi contenuti, volti a migliorare l’efficienza energetica. L’obiettivo è ridurre in tempi brevi la domanda di energia e le emissioni di gas serra, sfruttando le opportunità legate all’autoconsumo da fonti di energia rinnovabile e alla formazione di comunità energetiche.

Il Seminario, che ha visto la partecipazione delle ricercatrici ENEA Monica Misceo e Vincenza Luprano, impegnate nelle attività di REHOUSE, è stata l’occasione per attivare uno scambio e un confronto tra le metodologie e i modelli d’intervento utilizzati nei due progetti, che vedono al centro interventi di retrofit su housing pubblico orientati alla decarbonizzazione del parco immobiliare, con speciale riguardo verso gli aspetti ambientali e sociali dei processi di riqualificazione.

In particolare, il progetto europeo REHOUSE vede come sito dimostrativo italiano un immobile di edilizia popolare del comune pugliese di Margherita di Savoia, che verrà riqualificato a livello energetico grazie a significative innovazioni tecnologiche e interventi strutturali e che prevede un approccio centrato sul cambiamento culturale nell’uso dell’energia.

L’Agenda del seminario

Per maggiori informazioni su REHOUSE CLICCA QUI

[1] Renovation packagEs for HOlistic improvement of EU’s bUildingS Efficiency, maximizing RES generation and cost-effectiveness

[2] a model for rapid technological building retroFit to cut energy demAnd and GHG emiSsions of housing Toward rEnewable energy self-Consumption and tHe smart energy communities

 

La locandina del seminario

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback