Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Statistiche energetiche EUROSTAT: pubblicata l’edizione 2021

Da dove viene la nostra energia? Quanto siamo dipendenti dalle importazioni di energia? Che tipo di energia consumiamo nell'UE e quanto costa? Siamo efficienti nel consumo di energia? Quanti gas serra emettiamo nell'UE? Le risposte a queste e a molte altre domande possono essere trovate nell'edizione 2021 della pubblicazione di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, dal titolo Shedding light on energy in the EU - A Guided Tour Of Energy Statistics 2021 Edition” (Fare luce sull'energia nell'UE – Una visita guidata alle statistiche energetiche).
Le statistiche possono aiutare a rendere più comprensibile il complesso processo energetico: è questo l'obiettivo della pubblicazione digitale. Si tratta infatti di una pubblicazione interattiva che presenta le informazioni sul settore energetico in modo intuitivo con brevi testi, infografiche dinamiche, animazioni, grafici e foto. Questo nuovo tipo di pubblicazione si propone di rispondere in modo originale alle domande sull'energia più frequentemente poste dai cittadini ed è destinata sia a chi non ha molta familiarità con il settore energetico (ma che vorrebbe comprendere meglio le sfide che le iniziative del Green Deal europeo e dell'Unione dell'energia comportano), che agli esperti del settore. Per esempio gli utenti più esperti per ulteriori informazioni possono consultare ed utilizzare i dati sui prezzi dell'energia o sul commercio di energia.
Questa edizione mostra i dati annuali fino al 2019 e quindi non riflette l'impatto della crisi COVID-19. Per informazioni sulle tendenze stagionali, comprese le implicazioni relative al COVID-19, è possibile consultare lo strumento interattivo sulle statistiche energetiche mensili.

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica svolge il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative e attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale

Image
feedback