Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Smart Readiness Indicator: a Zagabria l’evento finale del progetto tunES

Si terrà mercoledì 24 settembre a Zagabria (Croazia) l’evento finale del progetto europeo tunES (Tuning EPC and SRI instruments to deliver full potential), che vede la partecipazione di sette agenzie nazionali per l’energia di altrettanti Stati UE - tra cui ENEA per l’Italia - e di altri partner, tra cui l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale in Italia e la società tedesca Empirica nel ruolo di coordinatore.

L’evento di Zagabria vedrà in primo piano la presentazione, da parte delle agenzie nazionali che partecipano a tunES, dei risultati riguardanti le policy option nazionali sui temi APE e SRI, elaborate nell’ambito del progetto secondo le indicazioni previste dalla nuova EPBD IV e frutto di un’ampia consultazione con gli stakeholder e di valutazioni d’impatto sia qualitative che quantitative.

L’incontro sarà anche l’occasione per condividere con gli altri partner di progetto i primi risultati della fase di test nazionale dello SRI, avviata in Italia da ENEA a inizio marzo 2025.

Per il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA interverranno i ricercatori Biagio Di Pietra, Alessandra Gugliandolo, Luca La Notte e Alessandro Lorenzo Palma.

Il progetto ha preso il via nel 2023 con l’obiettivo di integrare mezzi innovativi per il miglioramento dell’efficienza energetica e la digitalizzazione degli edifici, approfondendo in particolare la correlazione di strumenti come l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e lo Smart Readiness Indicator (SRI) per massimizzarne la diffusione e l'impatto in linea con le recenti direttive europee EPDB IV ed EED.

Per maggiori informazioni sul progetto tunES CLICCA QUI

 

Il logo del progetto tunES in verde su sfondo bianco

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback