Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Save the Date - PAESC: come pianificare, finanziare ed implementare le azioni - 5 ottobre 2022

Si terrà mercoledì 5 ottobre a Bari (ore 9.30-13.30) presso la sala convegni della locale Camera di commercio (Corso Cavour n. 2) l’evento “PAESC: come pianificare, finanziare ed implementare le azioni”. Si tratta della prima di una serie di iniziative organizzate da Segretariato europeo del Patto dei Sindaci, ENEA, Renael, in collaborazione con ISPRA e dedicate ai firmatari italiani del Patto dei Sindaci e programmate nell’arco temporale 2022-2023. 

Alla luce dell’imminente transizione dagli obiettivi di mitigazione previsti per il 2020 ai più ambiziosi traguardi di mitigazione e adattamento al 2030, obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare Regioni e Province/Città Metropolitane sulle potenzialità del programma del Patto de Sindaci nello sviluppo di politiche e programmi per la sostenibilità dei territori e di guida per i comuni nella transizione e nella preparazione dei loro Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). 

Il workshop riunirà comuni, regioni, esperti provenienti da diverse realtà italiane e Commissione Europea in un dialogo multilivello sull’implementazione dei nuovi obiettivi del Patto e sul concetto dell’adattamento climatico.

L’ENEA, coordinatore nazionale del Patto dei Sindaci, con il dipartimento DUEE nel ruolo di co-organizzatore del seminario, svolgerà una serie di interventi incentrati sul ruolo strategico dei coordinatori locali del Patto, come strumento chiave per l’applicazione di una Multi-level Governance in materia energetica e ambientale. Sarà inoltre presentata la piattaforma sviluppata nell’ambito del programma ES-PA e finalizzata alla redazione degli inventari delle emissioni e alla definizione di azioni per la mitigazione, come strumento di gestione dei Piani d’Azione per i Comuni italiani.

 

Agenda e iscrizioni

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica svolge il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative e attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale

Image
feedback