Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Progetto REHOUSE: al SAIE 2025 presentati i risultati

In occasione del SAIE 2025, la manifestazione di riferimento per l’innovazione nel settore delle costruzioni svoltasi dal 23 al 25 ottobre alla Fiera del Levante di Bari, ENEA ha presentato tre iniziative dedicate alla promozione dell’innovazione, alla formazione e al confronto tecnico, confermando il proprio impegno a supporto della transizione energetica del comparto edilizio.

Tra gli appuntamenti più significativi, il convegno del 24 ottobre dedicato al progetto europeo Horizon Europe REHOUSE[1], promosso da ENEA in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti di Bari, l’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare (ARCA) Capitanata, l’Università degli Studi della Basilicata, RINA Consulting, TERA, Steel Tech, R.I. Group e Pedone Working.

L’incontro, dal titolo Dalla progettazione alla costruzione: l’approccio integrato Rehouse per la riqualificazione energetica ha messo in evidenza lo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione energetica in corso su un edificio di edilizia popolare nel Comune di Margherita di Savoia (Puglia), che costituisce il sito dimostrativo italiano di REHOUSE (REHOUSE – Accelerating the european renovation rate) e una delle quattro strutture selezionate in Europa nell’ambito del progetto.

Nel corso dei lavori è stato illustrato il passaggio dalla fase di progettazione alla fase di cantierizzazione dell’intervento, illustrando le soluzioni tecniche adottate per il rinnovamento dell’involucro edilizio e per l’integrazione di sistemi di storage  ad alta efficienza, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, migliorare le prestazioni energetiche e incrementare la produzione da fonti rinnovabili.

Il convegno si inserisce nel più ampio percorso di ricerca e sperimentazione condotto da ENEA nel campo della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio attraverso un approccio partecipativo e di co-design, e della decarbonizzazione del settore delle costruzioni, con particolare attenzione all’edilizia residenziale pubblica e alla lotta contro la povertà energetica.

Grazie a iniziative come REHOUSE, ENEA contribuisce non solo allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, ma anche al miglioramento del comfort abitativo e della qualità della vita degli inquilini, promuovendo al contempo la sensibilizzazione dei cittadini e la diffusione di comportamenti energeticamente sostenibili, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050.

[1] Renovation packages for holistic improvement of EU’s buildings efficiency, maximizing RES generation and cost-effectiveness

Le ricercatrici ENEA Monica Misceo e Vincenza Luprano in apertura del convegno

La foto dei rappresentanti ENEA e dei partner del progetto REHOUSE

Un momento del convegno

 

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback