Vi segnaliamo
Riqualificazione energetica: la Puglia al centro dell’Assemblea Generale del progetto REHOUSE
Si è tenuta il 20 maggio a Bari la giornata inaugurale della sesta Assemblea Generale del progetto europeo REHOUSE, organizzata da ENEA e Regione Puglia. L’iniziativa si è aperta nella sede della Regione Puglia alla presenza di Vincenzo Lasorella, Dirigente della sezione Politiche abitative della Regione, Stefano Lacatena, Consigliere regionale delegato del presidente della Regione Puglia per le Politiche abitative, Luigia Brizzi, dirigente del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Puglia, e Giuseppe Liscio, Amministratore unico di ARCA Capitanata.
Alla giornata hanno preso parte oltre 50 delegati, tra i quali i partner del progetto REHOUSE, provenienti da Francia, Germania, Grecia, Polonia, Spagna, Svizzera, Ungheria e i rappresentanti dei partner italiani - tra i quali ARCA Capitanata, Pedone Working, Rina Consulting, R.I., Steel Tech, UNIBAS e Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia con il coordinamento dell’ENEA – coinvolti nel progetto di riqualificazione di un edificio popolare di proprietà di ARCA Capitanata nel comune di Margherita di Savoia (provincia di Barletta-Andria-Trani).
In particolare, i vertici della Regione Puglia, con l’avvocato Lacatena, hanno ribadito di aver utilizzato il “modello Margherita di Rehouse” come esempio metodologico da replicare su altri edifici presenti sul territorio nell’utilizzo delle risorse della programmazione comunitarie 2021-2027. È stato inoltre sottolineato l’impegno, messo in pratica nell’ambito del progetto, a incentivare la partecipazione e il ruolo sociale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’abitare con il coinvolgimento di tutti gli abitanti del quartiere.
Il 21 maggio, la delegazione di REHOUSE ha visitato l’edificio di Margherita di Savoia, accolta dai residenti, dai rappresentanti di Arca Capitanata, proprietaria dell’immobile, e dall sindaco Bernardo Lodispoto, che ha rimarcato la soddisfazione per la scelta della cittadina pugliese come dimostratore italiano di un progetto Horizon Europe altamente innovativo, che ha consentito “di portare l’Europa nelle saline di Margherita di Savoia” le più grandi in Europa.
Durante la visita, i partecipanti hanno potuto osservare lo stato di avanzamento dei lavori della facciata, con i pannelli isolanti della ditta Pedone Working, realizzati in canapa, e i lavori di consolidamento strutturale dell’edificio, che sono stati illustrati rispettivamente da Cosimo Tafuri di R.I. Groop e dal prof. Giuseppe Santorsiero dell’Università della Basilicata.
Dopo una visita alle saline di Margherita di Savoia, la delegazione si è recata a Foggia, per un tour organizzato dal titolare Leo Pedone, negli stabilimenti dell’azienda Pedone Working.
Javier Antolín Gutiérrez, coordinatore di REHOUSE, ha ringraziato tutti gli esperti coinvolti nelle attività e Arca Capitanata, in particolare l’Amministratore Unico Giuseppe Liscio e il Dirigente dell’area tecnica Vincenzo De Devitiis, e ha evidenziato quanto “la collaborazione costante tra inquilini, tecnici progettisti e autorità locali negli interventi di riqualificazione energetica degli edifici popolari” sia importante per la riuscita del progetto.
Il team ENEA che ha organizzato la due giorni, formato da Monica Misceo, Vincenza Luprano e Lorenza Daroda, ha ricevuto i ringraziamenti da parte delle autorità locali e dei partner di progetto.
Il comunicato stampa della Regione Puglia
I delegati di fronte alla sede della Regione Puglia
I delegati in visita all'edificio di Margherita di Savoia, oggetto delle attività di riqualificazione
Il Sindaco di Margherita di Savoia incontra gli inquilini dell'immobile oggetto delle attività di riqualificazione