Vi segnaliamo
Riqualificazione energetica degli edifici: è online la pubblicazione sui vantaggi e le sfide dell’Off-Site Construction
Realizzata dell’ambito del progetto OFFICIO per lo sviluppo di una filiera italiana del settore
Il potenziale innovativo dell’Off-Site Construction (OSC), una panoramica della filiera italiana ad esso legata, ma anche le sfide di natura economica, sociale e tecnologica da affrontare per favorire una crescita stabile del settore. Sono alcuni dei temi chiave della pubblicazione Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia, curata dai ricercatori ENEA Claudia Toro e Carlos Herce, che analizza i vantaggi e le sfide di un approccio innovativo ai processi di produzione e gestione dell’ambiente costruito che, grazie alla prefabbricazione in ambienti controllati, ha il potenziale di migliorare tempi, costi e qualità dei progetti di riqualificazione edilizia, con riduzione degli sprechi e benefici sull’ambiente.
L’approfondimento è stato realizzato nell’ambito del progetto OFFICIO[1], sviluppato da ENEA e finanziato dal programma di Ricerca di Sistema[2], con l’obiettivo di sviluppare una filiera italiana dell’Off-Site Construction, attraverso sinergie tra enti di ricerca, università, associazioni di categoria e aziende operanti nel mercato della riqualificazione energetica edilizia.
Il lavoro, che ha richiesto una mappatura dettagliata e un’analisi approfondita dei processi produttivi coinvolti, ha reso possibile l’identificazione di soluzioni innovative, di nuovi modelli di business per lo sviluppo del comparto e di materiali sostenibili, con particolare riguardo alle filiere del legno e dell’acciaio.
La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito), l’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche) e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Dipartimento di Architettura).
Per scaricare la pubblicazione CLICCA QUI
[1] Ottimizzazione Filiere oFf-site per la riqualifiCazione dell’ambIente cOstruito
[2] Piano Triennale di Realizzazione 2022-2024, finanziato dal Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica