Vi segnaliamo
Proposte e priorità per l’attuazione degli One-Stop Shop dedicati alla riqualificazione energetica nell’incontro italiano del progetto EU PEERS
Si è tenuto lo scorso 9 luglio, alla presenza di oltre 60 partecipanti, il Webinar Dalla Direttiva alla realizzazione: raccomandazioni per l’implementazione di One-stop shop per la riqualificazione energetica, organizzato da ENEA e Regione Piemonte nell’ambito della community italiana del progetto europeo EU PEERS.
L’incontro, a cui hanno preso parte rappresentanti di CINEA ( l’Agenzia della Commissione UE che gestisce i Programmi europei, promotori e membri di iniziative italiane di One-Stop Shop (OSS o Sportelli Unici) e supporter della rete EU PEERS, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e sul ruolo strategico degli sportelli unici e per analizzare le prospettive future alla luce dell’aggiornamento della direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive).
Gli interventi hanno messo in luce una serie di priorità da approfondire per accelerare l’implementazione degli OSS in Italia, a partire dalle sfide legate alle modalità di coinvolgimento dei cittadini, chiave di volta per accrescere il tasso di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente con la messa a disposizione di servizi semplificati e sostenibili. In primo piano anche il ruolo degli enti pubblici, la necessità di un sostegno da parte di Stato e Regioni alle iniziative OSS, non per forza in termini di risorse economiche, ma a favore dello sviluppo di strumenti che consentano la complementarità con i soggetti privati per acquisire fiducia negli utenti finali. È stata inoltre sottolineata l’importanza di integrare le iniziative pubbliche e private sul tema.
Ampio spazio è stato riservato a come garantire la trasparenza dei OSS privati, a modelli di business che consentano la sostenibilità economica degli OSS, agli incentivi per la riqualificazione energetica e di come gli OSS possano garantire la qualità dei progetti aumentando attrattività nei confronti delle banche.
La mobilizzazione degli investimenti privati per l’efficienza energetica grazie ad una stretta collaborazione tra autorità pubbliche, istituti finanziari e l'industria dell'energia sostenibile è uno degli obiettivi della European Energy Efficiency Financing Coalition, il cui sviluppo dell’ HUB Nazionale è stato assegnato da ENEA.
In evidenza anche lo sviluppo di OSS mirati ad affiancare le famiglie in povertà energetica, problema rilevante soprattutto nei condomini.
Durante il confronto è emersa la necessità di assegnare nuove risorse dedicate all’attivazione di sportelli unici locali e di poter disporre di Linee guida nazionale di orientamento che forniscano indicazioni su possibili modelli di OSS e su come strutturarli.
Gli atti dell’evento sono disponibili sulla piattaforma HUM HUB accessibile ai membri della comunità italiana di EUPEERS.
Iscrizioni al link