Vi segnaliamo
Progetto EU Peers: al via i Learning Labs per potenziare gli sportelli unici per la riqualificazione energetica
Per promuovere la diffusione di modelli efficaci di riqualificazione energetica profonda e la gestione integrata degli sportelli unici (One-Stop Shops, OSS), la Comunità Europea, del progetto EU Peers, avvia un ciclo di sei Learning Labs.
I laboratori, che si terranno online con cadenza mensile, offriranno momenti di formazione e confronto su temi chiave della transizione energetica, quali la qualità degli interventi di ristrutturazione, la governance multilivello, il contrasto alla povertà energetica e i modelli di business per gli sportelli unici.
Ogni Learning Lab prevede tre sessioni interattive, in lingua inglese e fruibili gratuitamente su piattaforma Zoom, previa iscrizione.
Il prossimo laboratorio, dal titolo Monitoring the impact of one-stop shops, è coordinato da ENEA ed è suddiviso nelle seguenti sessioni:
- Sessione 1: Monitoraggio OSS: un primo passo per la trasparenza (3 novembre, ore 10.30 – 12.00), con la partecipazione di Luca Ghidini (Harley Dikkinson, Italia), Nicholas Stancioff (Ekubirojs, Lettonia), Ina Karova (EAP, Bulgaria)
- Sessione 2: Misurazione dei molteplici vantaggi dell'OSS locale (14 novembre, ore 10.00 – 11.45), con la partecipazione di Raquel Diez (GBCE, Spagna), Marina Varvesi, (AISFOR, Italia)
- Sessione 3: Requisiti per l'istituzione di un OSS supportato dai governi centrali o locali (14 novembre, dopo la sessione 2), con la partecipazione di David Cis (De Energiecentrale - Stad Gent, Belgio).
L’iniziativa approfondirà il tema del monitoraggio delle attività degli sportelli unici, strumento essenziale per garantire trasparenza e fiducia tra istituzioni, stakeholder, ricercatori e cittadini.
Nel corso delle diverse sessioni saranno affrontati:
- i benefici multipli derivanti dalle riqualificazioni energetiche, come il miglioramento del comfort abitativo, la soddisfazione degli utenti e gli impatti socio-ambientali, sostenuti da indicatori chiari e integrati;
- i requisiti per l’avvio e il consolidamento degli OSS, supportati dai governi centrali e locali, con particolare attenzione verso i quadri normativi, i meccanismi di finanziamento e le buone pratiche europee.
Attraverso casi studio, discussioni tra esperti e approfondimenti metodologici, il Learning Lab punta a promuovere la definizione di modelli replicabili capaci di rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder e accelerare la transizione energetica.
Informazioni e iscrizioni
- Programma generale dei Learning Labs: eu-peers.eu/learning-lab-v-1
- Programma del Learning Lab ENEA: eu-peers.eu/events/monitoring-the-impact-of-one-stop-shops-enea
- Iscrizioni: EUSurvey – Registration form



