Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

La partecipazione di ENEA DUEE a Restructura 2025: focus sul RACEE e sullo Smart Readiness Indicator

La certificazione energetica e lo Smart Readiness Indicator saranno i temi chiave con i quali il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA parteciperà a Restructura, il salone leader del Nord-Ovest dedicato a riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia, in programma dal 13 al 15 novembre 2025 all’Oval Lingotto Fiere di Torino.

Francesca Pagliaro (Laboratorio Prestazione Energetica degli Edifici e Formazione Professionale degli Operatori) prenderà parte al convegno L’amministratore del patrimonio immobiliare certificato UNI 10801-204 per gestire la sfida del futuro, la casa green - la direttiva EPBD 2024, organizzato da ANACI, che si terrà giovedì 13 novembre (Italy Stage, ore 9.30 -12.30).

La ricercatrice interverrà presentando i risultati del VI Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici predisposto da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), che ha visto in primo piano un questionario, realizzato in collaborazione con ANACI, che ha coinvolto oltre 1.500 amministratori di condominio nel dibattito sui temi dell’efficienza energetica e dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Il RACEE 2025 si basa su oltre 1,2 milioni di APE emessi nel 2024 e conservati da ENEA nel Sistema Informativo sugli APE (SIAPE), che rappresenta lo strumento nazionale di riferimento per il monitoraggio dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio.

Alessandra Gugliandolo (Laboratorio Soluzioni Integrate per l'Efficienza Energetica) sarà tra i relatori del convegno Quanto è intelligente il tuo futuro: l’SRI raccontato con le parole giuste (Sala Verde, 12.30-13.30) organizzato da KNX e in programma venerdì 14 novembre con un intervento che proporrà una chiave di lettura operativa dello Smart Readiness Indicator (SRI), l’indicatore europeo che misura la capacità di un edificio di essere “intelligente”, ovvero reattivo, efficiente e confortevole nel suo uso quotidiano.

L’intervento vedrà in primo piano il valore e il ruolo dello SRI come strumento per valutare le funzionalità smart di un edificio, dal controllo degli impianti alla gestione dinamica dei carichi, dalla qualità dell’aria all’integrazione con le fonti rinnovabili e la rete energetica.

Lo SRI consente infatti di misurare quanto un edificio sia capace di scegliere in autonomia quando raffrescare, come ventilare, quanta energia utilizzare e quando accumularla o restituirla alla rete, introducendo un nuovo modo di raccontare il valore di un intervento: non più solo in termini di prestazione teorica, ma anche di prestazione reale in uso.

Un approccio che permette di differenziare il progetto, valorizzarlo sul mercato e dimostrare in modo concreto i benefici percepiti dagli utenti.

Il programma completo di Restructura 2025

Il logo di Restructura in azzurro su sfondo bianco con una barra arancione all'inizio

 

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback