Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

La diagnosi energetica a dieci anni dall’introduzione dell’obbligo – Webinar, 25 novembre 2025

A dieci anni dall’introduzione dell’obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e per quelle a forte consumo di energia, l’ENEA organizza un webinar dedicato, in programma martedì 25 novembre (ore 10.00 alle 12.30).

L’incontro rappresenta l’occasione per presentare alle imprese e agli stakeholder del settore lo stato dell’arte degli audit energetici in Italia, alla luce delle risultanze dell’obbligo al dicembre 2024, e per illustrare l’attività di verifica documentale svolta da ENEA nel corso dei diversi cicli di raccolta.

Particolare attenzione sarà dedicata agli aggiornamenti normativi e al ruolo della diagnosi energetica come prerequisito per l’accesso ai meccanismi di agevolazione riservati alle imprese energivore e gasivore.

Il webinar è inoltre un momento di confronto con il mondo produttivo e con i principali attori del settore. Sono previsti interventi di esperti ENEA e contributi da parte degli stakeholder coinvolti; saranno benvenuti spunti e osservazioni da parte dei partecipanti.

L’art. 8 del D.Lgs. 102/2014, in vigore dal 2015, obbliga le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia a redigere e trasmettere ad ENEA una diagnosi energetica dei propri siti con cadenza quadriennale. Dopo il ciclo di eventi dedicati al terzo ciclo di diagnosi obbligatorie, l’Agenzia prosegue così la propria attività di formazione, informazione e supporto alle imprese nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa.

Per il programma completo e per accedere alla diretta streaming CLICCA QUI

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback