Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

L’effetto di raffrescamento dei tetti verdi nel workshop ASI su tecnologie satellitari e analisi multi-rischio

L’uso del telerilevamento e delle tecnologie GIS per analizzare l’efficacia dei verdi di involucro (TVI) nella mitigazione delle isole di calore urbane e delle ondate di calore sarà al centro dell’intervento che la ricercatrice Stefania Pace (ENEA – DUEE) terrà nel corso del workshop Tecnologie satellitari e analisi multi-rischio: l’esperienza dei progetti I4DP_SCIENCE e prospettive future, organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e che si svolgerà nella sede ASI di Roma (Via del Politecnico) il 27 e il 28 maggio.

L’iniziativa, che farà il punto sull’utilizzo delle tecnologie satellitari a supporto del monitoraggio e della gestione di rischi quali alluvioni, frane, incendi e siccità da parte degli utenti istituzionali e sulle iniziative promosse dall’ASI in quest’ambito sia a livello nazionale che internazionale, vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti della comunità scientifica nazionale.

L’intervento di Stefania Pace, dal titolo L’effetto di raffrescamento dei tetti verdi, è in programma martedì 27 maggio nel corso della sessione pomeridiana dedicata allo stato dell’arte e alle prospettive del downstream nazionale, con particolare riferimento al tema delle alte temperature.

La ricerca che l’esperta ENEA illustrerà, realizzata in collaborazione con Vincenzo Del Fatto (ENEA), indaga l'effetto di raffrescamento dei tetti verdi nel caso reale di una città italiana di medie dimensioni come Bolzano, combinando sistemi informativi geografici (GIS) e tecnologie di telerilevamento distale (satellitare) e prossimale (droni). Dal 2004 Bolzano ha visto l’ampia diffusione di tetti verdi a seguito della certificazione RIE (Riduzione dell'Impatto Edilizio) per tutti gli interventi edilizi.

Per maggiori informazioni, per il programma completo e per seguire l’evento in streaming CLICCA QUI

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback