Vi segnaliamo
Il progetto OFFICIO nel Comitato Scientifico di NEXTBUILT 2026, la conferenza internazionale sull’edilizia innovativa e sostenibile
Il progetto OFFICIO, realizzato da ENEA in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, prenderà parte al Comitato Scientifico della conferenza internazionale NEXTBUILT 2026, in programma a Bologna il 4 e 5 giugno 2026. La conferenza, giunta alla terza edizione, rappresenta uno degli appuntamenti principali in merito sfide e alle opportunità del costruire sostenibile.
A riguardo, si è ufficialmente aperta la call for abstract relativa all’evento: tutti coloro che sono interessati a fornire contributi scientifici e tecnici che esplorino politiche, strategie, metodologie, approcci progettuali e tecnologie innovative capaci di superare i modelli costruttivi tradizionali, possono inviarli seguendo le istruzioni presenti nel sito ufficiale della conferenza. La scadenza è il 5 dicembre 2025.
Nello specifico, NEXTBUILT 2026 accoglie lavori in grado di condividere esperienze, buone pratiche e prospettive per la nuova generazione dell’abitare, con particolare riguardo ai seguenti temi chiave:
- Topic 1 – Spazi per l’abitare: riflessioni su accessibilità economica, equità e resilienza;
- Topic 2 – Vivibilità, comfort e salute: analisi sulla qualità e natura dell’ambiente costruito;
- Topic 3 – Processi e servizi: innovazione nei flussi di lavoro e nel settore edilizio;
- Topic 4 – Materiali senza confini: riflessioni su riuso, circolarità e impatti ambientali.
Tutti i contributi saranno sottoposti a un processo di revisione anonima secondo le regole del Comitato Scientifico e le politiche editoriali di Springer. I lavori accettati saranno presentati nel corso della conferenza e, successivamente, verranno pubblicati all’interno di un volume scientifico edito da Springer entro la fine del 2026.
La presenza di OFFICIO nel Comitato Scientifico di NEXTBUILT 2026 rafforza l’impegno del progetto nel promuovere la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità nel settore dell’edilizia, contribuendo alla definizione dei contenuti e delle linee tematiche dell’evento. Inoltre, ne consolida il ruolo di piattaforma di ricerca e innovazione a supporto della transizione ecologica e della sostenibilità urbana, in grado di contribuire attivamente al confronto internazionale sui temi dell’edilizia sostenibile.
Persone di riferimento:
Miriam Benedetti, ENEA - Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica,
Claudia Toro, ENEA - Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica,
Per maggiori informazioni sul progetto OFFICIO CLICCA QUI

News a cura di Valerio Refat, ENEA - Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica,


