Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Il Dipartimento Efficienza Energetica ENEA alla Energy Evaluation Europe 2025: evidenze e buone pratiche dal progetto LEAPto11 per rafforzare le politiche europee

Il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA ha preso parte all’edizione 2025 della conferenza Energy Evaluation Europe che si è svolta a Berlino il 25 e il 26 settembre, presso il Frizzforum. L’evento, incentrato sul tema Show me the Evidence: Evaluation as the Decision Maker’s Best Resource, ha esplorato le più recenti tendenze metodologiche e applicative nella valutazione di politiche energetiche e climatiche, con un’attenzione particolare a come i risultati di tali valutazioni possano supportare decisioni efficaci in contesti caratterizzati da incertezza, innovazioni e trasformazioni in corso. Alla conferenza hanno preso parte quasi cento partecipanti, tra ricercatori universitari, funzionari di agenzie energetiche e rappresentanti ministeriali, provenienti da un’ampia gamma di paesi europei.

Nel corso dell’iniziativa, le ricercatrici ENEA Chiara Martini e Claudia Toro hanno presentato due contributi scientifici legati alle attività del progetto LEAPto11, pubblicati sulla rivista Energy Efficiency. Il primo, intitolato Evaluating the implementation of energy efficiency measures from article 8 and the path to article 11 compliance, illustrato da Chiara Martini e co-firmato da diversi ricercatori del Laboratorio Efficienza Energetica nei Settori Economici, ha analizzato la disponibilità di dati relativi alle misure di efficienza energetica nell’ambito dell’obbligo di diagnosi energetica previsto dalla Direttiva Efficienza Energetica (EED; in precedenza all’art.8, ora all’art.11 della EU/2023/1791, in corso di trasposizione nei diversi stati membri).

Lo studio approfondisce le pratiche di dieci Paesi Europei, evidenziando come le diverse esperienze nazionali possano supportare le nuove disposizioni della EED. La ricerca mette in luce differenze significative nei sistemi nazionali di raccolta e valutazione dei dati relativi alle misure di efficienza energetica e raccoglie buone pratiche inerenti all’ambito dell’art.8 EED, ma anche al di fuori di esso. Tra le principali raccomandazioni, emerge la necessità di un approccio più coordinato a livello europeo, sostenuto da piani d’azione strutturati e dallo scambio di buone pratiche. Ciò contribuirebbe non solo a rafforzare il legame tra obblighi di reporting e valutazione delle politiche energetiche, ma anche a favorire un’implementazione più efficace delle misure e un potenziale incremento di competitività per le imprese.

Il secondo contributo, From compliance to impact: evaluating energy efficiency measures in Portugal and Italy, presentato da Claudia Toro e sviluppato in collaborazione con i colleghi del Laboratorio Efficienza Energetica nei Settori Economici e dell’agenzia energetica portoghese ADENE, analizza le modalità con cui Italia e Portogallo gestiscono l’obbligo di diagnosi energetica e la raccolta dei dati relativi alle misure di efficienza energetica.

Attraverso l’esame dei due approcci nazionali e dei relativi portali Audit102 e SGCIE, lo studio evidenzia i punti di forza e le differenze nei meccanismi di monitoraggio e di attuazione delle misure. Entrambi i Paesi mostrano progressi significativi nella digitalizzazione e nell’uso dei dati: tali avanzamenti offrono spunti utili per affrontare le nuove sfide poste dall’aggiornamento della EED. Il confronto tra Italia e Portogallo indica come un approccio basato sui dati possa rafforzare la governance dell’efficienza energetica, grazie a piattaforme digitali che permettono il monitoraggio sistematico e l’analisi delle misure adottate. La raccolta strutturata di dati e informazioni rappresenta inoltre una leva strategica per l’attuazione di misure di supporto mirate, in grado di orientare le decisioni delle imprese e di favorire un migliore allineamento con gli obiettivi della nuova EED.

Per maggiori informazioni:

Chiara Martini, ENEA - Laboratorio Efficienza Energetica nei Settori Economici -

Claudia Toro - ENEA - Laboratorio Efficienza Energetica nei Settori Economici - 

Ana Cardoso (ADENE), Claudia Toro (ENEA), Chiara Martini (ENEA) durante la conferenza tenutasi a Barlino

Ana Cardoso (ADENE), Claudia Toro (ENEA), Chiara Martini (ENEA) 

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback