Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

EUROSTAT: in calo nel 2019 le emissioni di CO2 del settore energetico

Eurostat, l’Ufficio statistico dell'UE, ha pubblicato le stime per l’anno 2019 - prima dunque che le misure di contenimento per COVID-19 fossero introdotte - relative alle emissioni di anidride carbonica (CO2) da combustibili fossili (principalmente petrolio, carbone, torba e gas naturale) che dimostrano, rispetto al 2018, un calo del 4,3% nell'Unione Europea a 27.

Secondo le stime di Eurostat, il calo più elevato è stato in Estonia (-22,1%), seguita da Danimarca (-9,0%), Grecia e Slovacchia (-8,9% ciascuna), Portogallo (-8,7%) e Spagna (-7,2%). Le emissioni sono invece aumentate in 4 Stati: Lussemburgo (+7,5%), Austria (+2,8%), Malta (+2,0%) e Lituania (+1,6%). Per l’Italia si registra un calo delle emissioni pari al 2%.

 

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica svolge il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative e attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale

Image
feedback