Vi segnaliamo
Energia: accordo ENEA - Osservatorio Spettacolo e Ambiente per l’efficientamento di cinema e teatri
Analizzare consumi energetici e potenziale di efficientamento delle sale cinematografiche e teatrali, sviluppare strumenti e linee guida per supportare gli operatori del settore nelle diagnosi energetiche e nella rendicontazione dei consumi. È quanto si propone di realizzare l’accordo di collaborazione firmato tra ENEA e Osservatorio Spettacolo e Ambiente e presentato oggi al GSE nel corso del convegno “Spettacoli Sostenibili 2025”, che fa parte del programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma.
Tra le attività previste figurano: analisi delle diagnosi energetiche del comparto cinematografico e teatrale; individuazione di indicatori di prestazione energetica e di best practice; studi di letteratura tecnica sulle soluzioni più efficaci per la transizione energetica; progettazione di questionari e sondaggi per raccogliere dati utili; sviluppo di strumenti per l’autovalutazione e il confronto delle prestazioni energetiche delle sale; azioni di divulgazione e sensibilizzazione a beneficio degli operatori del settore.
“La collaborazione tra ENEA e l’Osservatorio assume un valore strategico, poiché consentirà di sviluppare strumenti operativi e linee guida per supportare gli operatori del settore - in particolare le piccole, medie e micro imprese - nella realizzazione di diagnosi energetiche, nel monitoraggio dei consumi e nella loro riduzione, attraverso interventi di efficienza energetica più idonei a seconda della tipologia di struttura”, commenta Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento ENEA di Efficienza energetica. “Con questa iniziativa - aggiunge - intendiamo fornire un contributo concreto alla transizione energetica del settore culturale, valorizzando il potenziale di innovazione e sostenibilità delle imprese dello spettacolo e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica”.
Per la versione integrale della notizia CLICCA QUI