Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

ENEA DUEE partecipa a Sustainable Places 2025 con le attività sullo Smart Readiness Indicator

Il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA prenderà parte a Sustainable Places 2025, la conferenza europea dedicata alla ricerca e all'innovazione nel settore dell'ambiente costruito sostenibile, in programma a Milano (Monte Rosa 91, Conference Centre) dall’8 al 10 ottobre.

L’evento, organizzato da R2M Solution in collaborazione con il Comune di Milano, si pone l’obiettivo di favorire l’incontro tra mondo della ricerca e mercato, per valorizzare al meglio i risultati dei progetti realizzati e contribuire alla costruzione di città più̀ resilienti, efficienti e inclusive.

Il ricercatore Luca La Notte (ENEA-DUEE) parteciperà come relatore alla sessione tematica Smart Readiness Indicator: Market Uptake (9 ottobre, Auditorium, ore 9.00-12.30) con un intervento dal titolo The SRI Test Phase in Italy, in cui illustrerà lo stato di avanzamento della fase di test dello Smart Readiness Indicator, l’indice che misura l’intelligenza degli edifici, avviata in Italia a partire da marzo 2025. La presentazione vedrà in primo piano le attività in corso, i risultati conseguiti e il supporto del progetto europeo tunES.

Nell’ambito della stessa sessione, il ricercatore ENEA prenderà parte alla tavola rotonda Building Sector and Industry Stakeholder Perspectives on Implementation, organizzata dal Working Group 3 della Piattaforma europea di supporto sull’SRI, che raggruppa gli stakeholder del settore dell’edilizia, mondo della ricerca e attori industriali. Sarà un’occasione di confronto sulle misure da intraprendere per facilitare l’adozione dell’SRI e di condivisione delle criticità, dei benefici e degli impatti del nuovo indicatore.

Per maggiori informazioni e per il programma completo CLICCA QUI

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback