Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Efficienza energetica: le attività di ENEA DUEE al Meeting di Rimini

Al Meeting di Rimini 2025 (Rimini Fiera, 22-27 agosto) il Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA presenta esperienze immersive e percorsi innovativi per raccontare l’energia di domani. Dallo showroom virtuale EnergyMetaSchool per studenti e docenti al progetto KDZENERGY per i più piccoli e per le loro famiglie, passando per iniziative di divulgazione dedicate ai cittadini e momenti di approfondimento per tecnici e amministratori locali, l’obiettivo è avvicinare tutti alle nuove forme dell’abitare sostenibile.

Spazio anche a percorsi esperienziali di Do you speak Energia? dedicati alle famiglie per parlare di energia a partire dal proprio corpo, dai gesti quotidiani, un viaggio alla scoperta del valore sociale dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), concepito come strumento in grado di mettere al centro una maggiore equità, meno sprechi e più cura per le persone e per l’ambiente, e gli incontri di Sperimentare l'energia, sperimentare l'abitare, finalizzati ad esplorare nuovi modi di vivere e condividere l’energia.

Lo stand ENEA al Meeting di Rimini (Piazza MASE, Padiglione A5) sarà uno spazio aperto al confronto e alla sperimentazione, dove bambini, famiglie, studenti, professionisti e amministratori potranno scoprire da vicino strumenti, progetti e soluzioni per l’efficienza energetica. Un’occasione per dialogare con i ricercatori ENEA, approfondire i temi della transizione energetica e comprendere come l’innovazione possa tradursi in azioni concrete nella vita quotidiana.

Per maggiori informazioni sulla presenza ENEA al Meeting di Rimini e per il programma completo

 

Un'immagine dell'ingresso principale di Rimini Fiera

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback