Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Efficienza energetica: ENEA DUEE partecipa a GSE in – Forma PA 2025

Anche l’ENEA prenderà parte a GSE in – Forma PA 2025, la nuova edizione del programma di formazione su FER ed efficienza energetica promosso dal GSE a beneficio di tecnici e amministratori locali e professionisti coinvolti nella gestione del patrimonio pubblico.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si articola in - dodici webinar gratuiti in programma fino a dicembre 2025, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione continua e aggiornata in materia di disciplina e incentivi legati al settore energetico e di avanzare soluzioni finalizzate ad accrescere l'efficienza e la competitività della Pubblica amministrazione.

La ricercatrice Carmen Lavinia Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA parteciperà al webinar Rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico: strumenti a sostegno degli investimenti, in programma mercoledì 28 maggio (ore 9.30) e dedicato alla riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica, con un intervento relativo alla diagnosi energetica degli edifici.

ENEA DUEE prenderà parte anche ai successivi incontri di “GSE in Forma PA” dedicati alla rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico con focus su edilizia sanitaria e scolastica (17 settembre) e sulla riqualificazione degli impianti sportivi (26 novembre).

Per maggiori informazioni e per il programma completo di GSE in – Forma 2025

Per maggiori informazioni sul webinar Rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico: strumenti a sostegno degli investimenti 

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback