Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Efficienza energetica: direttive Ue, ENEA punto di contatto nazionale per azioni di recepimento

ENEA sarà ancora il punto di contatto nazionale per le azioni di coordinamento e supporto al recepimento delle due Direttive europee “Efficienza Energetica” (EED) e “Prestazione Energetica nell’Edilizia (EPBD). Insieme ai referenti nazionali dei 27 Paesi membri UE (più la Norvegia), ENEA supporterà ministeri e agenzie nella predisposizione del quadro necessario al recepimento delle due direttive, in base a quanto previsto dai progetti Concerted Action EED (CA EED) e Concerted Action EPBD (CA EPBD).

I due progetti, rispettivamente al quarto e al sesto ciclo di finanziamento da parte della Commissione europea, coinvolgono da quasi 20 anni più di 100 esperti ENEA e per i lavori della CA EPBD anche tecnici del CTI (Comitato Termotecnico Italiano).

Nello specifico sono previste ‘azioni concertate’ come riunioni plenarie annuali e workshop nei quali circa 120 rappresentanti dei diversi Paesi si confrontano in sessioni di lavoro tematiche, avvalendosi anche dei risultati emersi dai questionari somministrati agli esperti degli Stati membri

“Entrambe le iniziative sono state lanciate per creare un forum di rilievo dove i rappresentanti degli Stati membri incaricati dell’attuazione delle direttive possano condividere approcci e soluzioni, apprendere gli uni dagli altri e replicare le buone pratiche adottate in altri Paesi”, spiega Chiara Martini del Laboratorio ENEA Efficienza energetica nei settori economici e referente per il progetto CA EED. “Questo confronto è per l’Italia una preziosa fonte di informazioni, utile per il processo di policy making nazionale ma anche per lo scambio di competenze tecnico-scientifiche”, prosegue Martini.

Per la news completa CLICCA QUI

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback