Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Dal MiTE 320 milioni di euro per efficienza energetica e sostenibilità negli edifici delle Amministrazioni comunali

Un fondo pari 320 milioni di euro per la transizione energetica negli edifici pubblici è stato messo a disposizione dal Ministero della Transizione Ecologica. Si tratta di una misura, a supporto degli investimenti dei Comuni, che intende promuovere la transizione verde e contrastare la crescita dei prezzi delle forniture energetiche attraverso il finanziamento di impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare generatori di calore.

L’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - C.S.E. 2022” che prevede il finanziamento di progetti di efficienza energetica che includano anche iniziative per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali è stato firmato lo scorso 3 ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia. 

La dotazione complessiva del finanziamento è a valere sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020. Agli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici ubicati nei territori delle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) viene riservato il 50% delle risorse. 

La nota del MiTE informa che “Il finanziamento sarà concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto sia per concessione ed erogazione del finanziamento”.  Si sottolinea inoltre che “l’Avviso è stato trasmesso alla Corte dei Conti, ma nelle more della registrazione le amministrazioni Comunali potranno iniziare a predisporre i progetti”.

La nota del Ministero della Transizione Ecologica

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica svolge il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative e attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale

Image
feedback