Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Chiusa la consultazione pubblica sul nuovo PIF 2025–2027

Si è chiusa il 27 luglio la consultazione pubblica finalizzata a raccogliere opinioni, suggerimenti e valutazioni utili alla definizione del nuovo Programma di Informazione e Formazione per l’Efficienza Energetica (PIF) per il triennio 2025–2027, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato da ENEA, in attuazione dell’art. 12 del D.lgs. 73/2020.

Il 57.14% dei partecipanti alla consultazione ha dichiarato di rispondere a titolo personale, mentre il restante 42,86 in rappresentanza di associazioni. L’iniziativa, che aveva carattere esplorativo e volontario, ha consentito di raccogliere informazioni che offrono interessanti spunti qualitativi, anche se non sono statisticamente significative.

Grazie al questionario proposto, è stato possibile analizzare in maniera preliminare il valore attribuito alla consultazione pubblica nell’ambito delle politiche per l’efficienza energetica.  Il 57% di coloro che hanno risposto, ritiene la consultazione maggiormente idonea nella fase della definizione delle priorità e dei temi, il 43% in quella relativa all’elaborazione dei contenuti, mentre non sono state evidenziate le fasi di attuazione o monitoraggio. Se il totale dei soggetti che hanno fornito risposte valuta come importante la comunicazione pubblica sull'efficienza energetica, il 71% di essi la ritiene molto importante.

L’analisi della valutazione delle risposte relative ai contenuti del Programma mostra che punteggi assegnati ai criteri proposti sono generalmente compresi tra 4 e 5, su una scala da 1 a 5. In particolare:

  • Il Piano è stato percepito come strategico e partecipativo, con valutazioni elevate e omogenee.
  • Anche i criteri “innovativo” e “flessibile” hanno ricevuto punteggi alti, mettendo in luce l’apprezzamento per la capacità del Piano di adattarsi e proporre contenuti aggiornati.
  • Le dimensioni “scalabile” e “misurabile” sono state valutate positivamente, con giudizi che confermano la solidità dell’impostazione metodologica.

Inoltre, l’86% dei partecipanti si è dichiarato interessato a partecipare ad attività, iniziative e progetti specifici del Piano.

Il PIF rappresenta uno strumento strategico per sostenere le politiche energetiche nazionali, promuovere comportamenti sostenibili e accompagnare il recepimento delle direttive europee sull’efficienza energetica.

 

Un'immagine relativa alla consultazione pubblica programma di informazione e formazione (PIF) 2025-27 con i loghi di MASE, ENEA e Italia in Classe A

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback