Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

A Roma il primo incontro dell'Osservatorio Nazionale Italiano del progetto LEAPto11 organizzato dall’ENEA

Nell'ambito del progetto europeo LEAPto11, ENEA ha organizzato il primo incontro dell'Osservatorio Nazionale Italiano che ha riunito 24 stakeholder rilevanti provenienti dai settori industria, ricerca e pubblica amministrazione per un confronto sul tema dell'efficienza energetica nelle imprese nell'ottica della nuova Direttiva EED. Tra le organizzazioni, ABI Lab e Accredia hanno partecipato in qualità di relatori esterni. 

L'incontro, che si è tenuto lo scorso 8 luglio presso la sede legale ENEA, ha visto al centro i seguenti temi:

- Il rafforzamento dei sistemi di gestione dell'energia alla luce del recepimento dell'articolo 11 della Direttiva.

- L’importanza della qualità delle diagnosi e del loro impatto sull'attuazione delle misure di efficienza energetica. 

- Il ruolo degli strumenti finanziari nel favorire misure di efficientamento energetico nelle imprese.

Gli Osservatori nazionali, organizzati in tutti i Paesi partner del progetto (coperti dalle rispettive Agenzie nazionali[1]), mirano a creare reti di stakeholder in cui il dialogo sia supportato e favorito da analisi approfondite e indipendenti. L'obiettivo finale di LEAPto11 è sostenere gli Stati membri dell'Unione Europea durante l'attuazione e l'implementazione del nuovo articolo 11 della Direttiva sull'efficienza energetica. 

Per restare aggiornato sulle novità di LEAPto11, iscriviti alla newsletter del progetto.

[1] Croazia (EIHP), Germania (DENA), Grecia (CRES), Irlanda (SEAI), Italia (ENEA, coordinatore), Lituania (LEA), Malta (EWA), Olanda (RVO), Portogallo (ADENE) e Slovacchia (SIEA).

 

Un'immagine del primo incontro dell'Osservatorio Nazionale Italiano del progetto LEAPto11

 Un'immagine del primo incontro dell'Osservatorio Nazionale Italiano del progetto LEAPto11

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback