Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica
La copertina del Rapporto Detrazioni Fiscali 2025

Rapporto Annuale Detrazioni sulle Detrazioni Fiscali 2025

L'edizione 2025 del Rapporto sulle Detrazioni Fiscali per l’Efficienza Energetica e l’utilizzo delle Fonti Rinnovabili di energia negli edifici esistenti offre una panoramica degli investimenti attivati nel 2024 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e fa il punto riguardo al risparmio energetico ottenuto.

La parte superiore della copertina del "Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2025" sormontata dal logo ENEA e con al centro una mappa dell'Italia stilizzata

Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica 2025

La quattordicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2024 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

Una sezione della copertina della pubblicazione "Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia"

Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia

La pubblicazione fa il punto sui vantaggi e sulle sfide dell’Off-Site Construction (OSC), approccio innovativo ai processi di produzione e gestione dell’ambiente costruito che, grazie alla prefabbricazione in ambienti controllati, ha il potenziale di migliorare tempi, costi e qualità dei progetti di riqualificazione edilizia, con riduzione degli sprechi e benefici sull’ambiente. L’approfondimento è stato realizzato nell’ambito del progetto OFFICIO, sviluppato da ENEA e finanziato dal programma di Ricerca di Sistema, con l’obiettivo di promuovere una filiera italiana dell’Off-Site Construction, attraverso sinergie tra enti di ricerca, università, associazioni di categoria e aziende operanti nel mercato della riqualificazione energetica edilizia.

Un dettaglio della copertina del Quaderno dell’efficienza energetica nel settore tessile su sfondo bianco e amaranto e la scritta "efficienza energetica nei settori economici"

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

La pubblicazione dedicata al settore tessile, decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica”, è stata realizzata in collaborazione da ENEA, Confindustria Moda - Federazione Tessile e Moda e Politecnico di Milano nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback